Tutte le idee viaggio > Escursioni in MTB sulla Via Francigena
A cura delle Guide GAE Tommaso Cannavale e Matteo Falleri
Descrizione escursione
La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che conducevano dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, a Roma.
Se in Spagna c’e’ il Cammino di Santiago, in Italia esiste un simile percorso di pellegrinaggio, la via Francigena, un tesoro tutto nostro dal punto di vista turistico. A partire dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale.
La presenza di questi percorsi, con la grande quantità di persone provenienti da culture anche molto diverse tra loro, ha dato luogo ad un eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell’Occidente Cristiano ancora oggi rintracciabili sul territorio. Le memorie di questo passaggio hanno strutturato profondamente gli usi e le tradizioni dei luoghi attraversati permettendo alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, contribuendo a dare luogo alla base culturale, artistica, economica e politica dell’Europa moderna.
E’ nota la frase del poeta Goethe secondo cui “la coscienza d’Europa è nata sulle vie di pellegrinaggio”.
La CicloVia Francigena è completamente segnalata, un viaggio di più di 1000 km dal Colle del Gran San Bernardo fino a Roma dalla primavera 2016.
Rispetto al percorso pedonale, che privilegia le strade sterrate, il percorso in bicicletta comprende numerose strade secondarie poco trafficate ed evita il più possibile strade sterrate sconnesse. L’itinerario è asfaltato per circa il 70%, e i tratti su sterrato per la maggior parte sono su “strade bianche” con fondo stabilizzato. Solo quando non si presentano alternative si e’ tenuto a percorrere brevi tratti di strade con intenso traffico veicolare.
L’itinerario
Il percorso verrà effettuato in mountain bike e si snoderà sul percorso storico dei paesi toscani. La parte che comprende il valico appenninico della Cisa e soprattutto i continui saliscendi toscani e laziali, è piuttosto impegnativa, e richiede un buon allenamento. Per questo l’itinerario è quindi adatto a ciclisti adulti con un buon allenamento, una buona padronanza del mezzo ed una buona esperienza di viaggio.
Le tappe dell’escursione presentano le seguenti distanze / mete giorno per giorno che si compiranno in toto lungo l’arco di una settimana:
Giorno | Tappe | Distanza |
---|---|---|
1 | Partenza dal Passo della Cisa-Pontremoli-Aulla | km 53 |
2 | Aulla – Avenza - Pietrasanta | km 59 |
3 | Pietrasanta – Lucca - Altopascio | km 50 |
4 | Altopascio - San Miniato - Gambassi | km 50 |
5 | Gambassi - San Gimignano - Monteriggioni – Siena | km 63 |
6 | Siena - Ponte d'Arbia – San Quirico d' Orcia | km 56 |
7 | San Quirico d' Orcia – Radicofani – Fabro stazione FS | km 55 |
I pernottamenti saranno in Ostelli, Conventi e luoghi di accoglienza il cui prezzo può variare tra i 15/20€ o alcuni ad offerta.
Costo delle Escursioni:
- 1 tappa 20 €
- 3 tappe 50 €
- 7 tappe 100 €
Per maggiori informazioni contatta le guide GAE Insoliti Sentieri
Lascia una risposta